Il Turismo delle Passioni con APT

In Basilicata, memoria e innovazione, umanità e natura, divertimento e crescita individuale si fondono per offrirti esperienze uniche. Che tu sia un amante dell’astronomia, un appassionato di cinema, un cultore del buon vino o un esploratore della natura, troverai qui il tuo paradiso.

Noi non potevamo che essere nella PASSIONE ASTRONOMIA. Scopri anche i nostri partner stellari QUI

Naviga attraverso le diverse passioni e scopri come la Basilicata può accendere i tuoi interessi. Utilizza la mappa interattiva per scoprire i punti di interesse in base alle tue passioni. Parti per un viaggio straordinario, dove le tue passioni prendono vita in un contesto ricco di storia, cultura e bellezza naturale. La Basilicata ti aspetta per un’esperienza indimenticabile.

VISITA IL SITO E FAI CRESCERE LA TUA PASSIONE

Scopri la Basilicata con la tua moto

La Basilicata offre agli appassionati di mototurismo un territorio ricco di paesaggi affascinanti, borghi autentici e strade panoramiche ideali per essere scoperte su due ruote. Grazie alla sua rete stradale poco trafficata e ai panorami mozzafiato, questa regione rappresenta una meta perfetta per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio all’insegna dell’avventura e della scoperta.

Itinerari consigliati per il mototurismo in Basilicata

La regione propone sei itinerari principali, per un totale di circa 1.900 chilometri, che attraversano luoghi noti e meno noti, offrendo esperienze uniche tra bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. nell’articolo troverai anche i link con l’itinerario dettagliato sul sito dell’Ufficio si promozione Turistica della Basilicata, con il collegamento a Google Map

1. Da Maratea a Scanzano Ionico: itinerario Natura e Cultura

Dalla Costa Tirrenica alla Costa Ionica, passando per il Parco dell’Appenino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. Questo percorso collega la costa tirrenica a quella ionica, attraversando paesaggi marini e collinari, con soste in borghi pittoreschi e località balneari. Perfetto per chi ama alternare curve panoramiche e momenti di relax sul mare. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

2. Matera – Melfi, itinerario Cultura

Da Matera a Melfi, tra luoghi della cultura e natura incontaminata. Un itinerario che unisce la città dei Sassi, Patrimonio UNESCO, a Melfi, nota per il suo castello normanno e le tradizioni enogastronomiche. Un viaggio tra storia, cultura e sapori autentici della Basilicata. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

3. Matera – Policoro: itinerario Natura e Cultura

Da Matera alla Costa Ionica. Questo tragitto conduce dalla storica Matera alle spiagge di Policoro sul Mar Ionio, passando per aree archeologiche e riserve naturali. Un mix perfetto di storia e natura per gli amanti del turismo culturale. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

4. Potenza – Matera: itinerario Natura e Cultura

Alla scoperta dei due capoluoghi di regione passando per la Val D’Agri e le Piccole Dolomiti Lucane. Un percorso che collega il capoluogo regionale alla città dei Sassi, attraversando paesaggi collinari e piccoli centri ricchi di storia e cultura. Ideale per scoprire l’entroterra lucano e le sue meraviglie nascoste. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

5. Potenza – Satriano di Lucania: itinerario Natura e Cultura

Alla scoperta del Castello di Lagopesole, le Cascate di San Fele, Muro Lucano e la Valle del Melandro. Un itinerario che porta alla scoperta di borghi caratteristici e tradizioni locali, con strade che si snodano tra le colline lucane. Perfetto per chi desidera immergersi nella vera essenza della regione. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

6. SS 407 – Nova Siri Scalo: itinerario Natura

Alla scoperta della Costa Ionica passando per il Parco Nazionale del Pollino. Un percorso lungo la Strada Statale 407 che conduce fino a Nova Siri Scalo, offrendo panorami suggestivi e la possibilità di scoprire la costa ionica, con le sue spiagge e i suoi paesaggi incontaminati. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

Risorse utili per il viaggio

Per pianificare al meglio il viaggio in moto, è possibile scaricare la guida “La Basilicata in moto”, che fornisce mappe dettagliate, consigli pratici e informazioni su servizi utili come meccanici, gommisti, soccorso stradale e stazioni di rifornimento lungo gli itinerari. Inoltre, la guida offre indicazioni su strutture ricettive e ristorative per rendere l’esperienza di viaggio completa e soddisfacente.

La Basilicata, con le sue strade tortuose, le sue valli incantate e le sue montagne suggestive, è una destinazione imperdibile per i mototuristi in cerca di emozioni, cultura e autenticità. Che si tratti di una breve fuga o di un’avventura più lunga, questa regione saprà sorprendere ogni viaggiatore su due ruote.

Ecco le brochure che trovate anche sul sito di Basilicata Turistica

Basilicata in moto

Sei itinerari per esplorare la Basilicata

La Guida illustra sei itinerari, stimati in 1900 Km, che seguono la storia e la geografia della regione, per accompagnare il mototurista in luoghi noti e meno noti attraverso notizie sulle bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.

IN MOTO TRA CURVE E TORNANTI

LA SS92 DELL’APPENNINO MERIDIONALE

Considerata una delle strade più emozionanti del sud Italia, la Strada Statale 92 dell’Appennino meridionale è una delle principali mete per chi è alla ricerca di emozioni in moto. Ricco di tornanti, curve e panorami incomparabili l’itinerario rappresenta un autentico paradiso per i mototuristi.

Premiati ai TuttoHotel Awards 2025

Le eccellenze dell’ospitalità mediterranea

La cerimonia di premiazione si è svolta il 20 gennaio 2025 presso la sala convegni del Padiglione 10 della Mostra d’Oltremare di Napoli. I premi sono stati assegnati da una giuria di esperti presieduta dal Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (tuttohotel.info).

Le strutture lucane premiate sono:

  • Premio Glamping 🥇Atmosfera Bubble Glamping, Satriano di Lucania
  • Premio Albergo Diffuso 🥇Sextantio, Matera
  • Premio Stabilimento Balneare 🥇Lido Sabbiadoro, Metaponto
  • Premio Design Hotel 🥇La Casa di Maratea, Maratea
Un riconoscimento all’eccellenza lucana
Questi riconoscimenti sottolineano l’impegno delle strutture lucane nel fornire esperienze turistiche di alta qualità, valorizzando il patrimonio culturale e naturale della regione.

Seguendo questo link è possibile rivedere tutta la diretta Facebook della cerimonia di premiazione

Rassegna Stampa dell’evento:
Il Mattino
HorecaNews
NapoliToday

Il primo Bubble Glamping certificato sostenibile

Siamo l’unico Bubble Glamping ad aver ottenuto la certificazione di struttura turistica sostenibile di Legambiente Turismo!
Ti raccontiamo com’è andata:

Dalla progettazione iniziale, l’obiettivo della sostenibilità

Già dalle prime fasi della progettazione del glamping nel 2017 avevamo deciso di realizzare una struttura a basso impatto ambientale. Il luogo dove sarebbe sorto Atmosfera Bubble Glamping era troppo bello e troppo prezioso per pensare di costruire qualcosa che avrebbe potuto danneggiare l’ambiente, sia nell’immediato che per il futuro.

Sono state quindi predisposti una serie di interventi che potessero valorizzare il luogo, ponendo la massima attenzione non solo al risparmio energetico e idrico, ma anche al riuso (dalla raccolta differenziata per i rifiuti all’acquisto/riciclo di elementi di arredo e di costruzione). Anche esteticamente abbiamo da subito abbandonato l’idea delle Bubble Room di colore bianco ottico, che andavano molto di moda nel resto d’Europa dove erano già state installate, in favore di colori più armonici con la natura, anche se meno “instagrammabili“. Per questo motivo anche i nomi delle Bubble Room sono stati ispirati dalle foglie e dalla pietra, Folium e Lapis appunto.

Il progetto European Tourism Going Green 2023

Nel 2022 siamo stati invitati dalla Camera di Commercio della Basilicata / Asset Basilicata a partecipare ad un bando europeo denominato European Tourism Going Green #ETGG2023, che avrebbe permesso a 15 attività del settore turistico di ricevere un contributo per ottenere la certificazione di struttura sostenibile. Le regioni pilota di questo progetto erano proprio la Basilicata e il Friuli Venezia Giulia. Nella graduatoria finale siamo risultati secondi in Italia e primi per la Basilicata, proprio grazie a tutti gli interventi che erano stati fatti dall’inizio.

Abbiamo quindi selezionato tra i vari esperti proposti la nostra tutor, la dott.ssa Marianna Dimona, e la scelta si è rivelata da subito vincente in quanto nel giro di pochissimi mesi, nonostante la buracrazia, siamo riusciti a certificarci, addirittura in anticipo rispetto alle tempistiche richieste dal bando.

La certificazione di struttura sostenibile

L’ente certificatore scelto è stato Legambiente Turismo , l’etichetta ecologica nata nel 1997 come progetto di Legambiente, una delle più importanti associazioni ambientaliste d’Italia, con l’obiettivo di consentire alle imprese turistiche e ricettive che adottano misure per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente di entrare a far parte di una rete riconosciuta in Italia e all’estero.

Nel  disciplinare di Legambiente Turismo sono indicati gli obiettivi generici da raggiungere e i criteri da adottare (produzione e gestione dei rifiuti, gestione della risorsa energeticae idrica, alimentazione e gastronomia, mobilità sostenibile, accessibilità, acquisti eco-sostenibili, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, rumore, comunicazione ed educazione ambientale).

Da marzo 2023, dopo un attento audit in struttura con il responsabile di Legambiente Turismo, in cui sono stati verificati tutti gli interventi dichiarati, siamo ufficialmente una Struttura Sostenibile!

La strada è solo all’inizio

Aver ottenuto la certificazione è solo il punto di partenza del nostro percorso in cui cerchiamo non solo di adottare i comportamenti migliori per la sostenibilità, ma cerchiamo anche di comunicarli e diffonderli perchè gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU saranno centrati solo se ognuno di noi farà la sua parte, partendo dai piccoli gesti.

L’importanza dell’assicurazione di viaggio

Parliamo di assicurazione di viaggio

Gli imprevisti capitano, per questo motivo vi consigliamo da sempre di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra ogni possibilità, anche last minute. Troverete in rete diverse compagnie che offrono questo tipo di servizio ma dato che ci chiedete spesso dove farla, abbiamo attivato una collaborazione con Heymondo. Grazie a questa affiliazione possiamo finalmente darvi la possibilità di stipulare una polizza di assicurazione per i vostri viaggi, sempre scontata del 10% (anche se a volte gli sconti sono maggiori).

 

infatti…dal 3 al 13 aprile è attiva la Campagna di Pasqua, durante la quale possiamo offrire ai nostri Ospiti uno sconto speciale del 15% sulle polizze di viaggio Heymondo.

 

Ecco una panoramica delle polizze disponibili.

Sul sito di HeyMondo trovate tutte le informazioni per trovare la polizza più adatta a voi. Potete assicurare un solo viaggio oppure scegliere una copertura annuale multiviaggio.

Avrete assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gestibile anche via App Heymondo (con chiamata di assistenza gratuita e gestione degli imprevisti direttamente dal tuo smartphone).

Ricordate che ogni piano può essere personalizzato secondo le proprie esigenze.

Spese mediche, copertura rientro sanitario, furto e danneggiamento del bagaglio, Annullamento viaggio e molto altro.
Anche questa polizza può essere personalizzata in base alle vostre esigenze

Con l’assicurazione di viaggio multiviaggio annuale sarai coperto su tutti i viaggi che farai durante un anno. La tua polizza di viaggio ti proteggerà da diversi imprevisti che possono verificarsi durante il tuo viaggio e ti aiuterà a risolverli rapidamente grazie alle numerose coperture (spese mediche, bagaglio, responsabilità civile e molto altro).

Se non puoi fare un viaggio a causa di un evento imprevedibile coperto nella polizza, questa assicurazione ti rimborserà le spese di trasporto e alloggio di cui non puoi approfittare. Heymondo ti offre l’unica assicurazione annullamento viaggi con 9 cause di annullamento garantite che ti permette di recuperare il costo investito nei servizi non rimborsabili già prenotati per il tuo viaggio. 

La stipula della polizza è facoltativa e indipendente dalla prenotazione e viene fatta in autonomia dal Cliente.

Atmosfera Bubble Glamping non è responsabile della scelta della compagnia e del tipo di copertura e in caso di necessità dovete interfacciarvi direttamente con la compagnia da voi scelta.
Questa pagina contiene dei link affiliati