Assicurazione di viaggio

Gli imprevisti capitano, per questo motivo vi consigliamo da sempre di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra ogni possibilità, anche last minute. Troverete in rete diverse compagnie che offrono questo tipo di servizio ma dato che ci chiedete spesso dove farla, abbiamo attivato una collaborazione con Heymondo. Grazie a questa affiliazione possiamo finalmente darvi la possibilità di stipulare una polizza di assicurazione per i vostri viaggi, sempre scontata del 10% (anche se a volte gli sconti sono maggiori).

Sul loro sito trovate tutte le informazioni per trovare la polizza più adatta a voi. Potete assicurare un solo viaggio oppure scegliere una copertura annuale multiviaggio.

Avrete assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gestibile anche via App Heymondo ( con chiamata di assistenza gratuita e gestione degli imprevisti direttamente dal tuo smartphone).

Ecco una panoramica delle polizze disponibili, ricordate che ogni piano può essere personalizzato secondo le proprie esigenze:

ASSICURAZIONE VIAGGIO ANNUALE

Con l’assicurazione di viaggio multiviaggio annuale sarai coperto su tutti i viaggi che farai durante un anno. La tua polizza di viaggio ti proteggerà da diversi imprevisti che possono verificarsi durante il tuo viaggio e ti aiuterà a risolverli rapidamente grazie alle numerose coperture (spese mediche, bagaglio, responsabilità civile e molto altro).

ASSICURAZIONE TEMPORANEA

Spese mediche, copertura rientro sanitario, furto e danneggiamento del bagaglio, Annullamento viaggio e molto altro. Anche questa polizza può essere personalizzata in base alle vostre esigenze

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO

Se non puoi fare un viaggio a causa di un evento imprevedibile coperto nella polizza, questa assicurazione ti rimborserà le spese di trasporto e alloggio di cui non puoi approfittare. Heymondo ti offre l’unica assicurazione annullamento viaggi con 9 cause di annullamento garantite che ti permette di recuperare il costo investito nei servizi non rimborsabili già prenotati per il tuo viaggio. Stipula l’assicurazione annullamento viaggi più completa al miglior prezzo. È facile, veloce e personalizzabile.

La stipula della polizza è facoltativa e indipendente dalla prenotazione e viene fatta in autonomia dal Cliente. Atmosfera Bubble Glamping non è responsabile della scelta della compagnia e del tipo di copertura e in caso di necessità dovete interfacciarvi direttamente con la compagnia da voi scelta.

Cosa fare nei dintorni di Atmosfera Bubble Glamping

Cosa potete fare in Basilicata oltre a dormire in una bolla? In questo articolo ti raccontiamo tutte le esperienze da noi selezionate per rendere il vostro soggiorno in Basilicata più interessante e piacevole.

  1. Visitare il Museo a cielo aperto dei dipinti murali di Satriano di Lucania.
  2. Attraversare il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda.
  3. Fare un salto indietro nella storia nella Torre di Satriano in Tito e il Museo Multimediale
  4. Esplorare le Grotte di Pertosa Auletta 
  5. Provare un brivido con il Volo dell’angelo tra le Dolomiti Lucane
  6. Rilassarsi nella splendida SPA della Dimora Storica Giorni
  7. Fare trekking e torrentismo in estate o ciaspolare in inverno con Ivy Tour Basilicata
  8. Scoprire quanto sono teneri gli alpaca di Basilicatalpaca
  9. Fare un’escursione in barca a Maratea

    (Questo articolo è in costante aggiornamento)

Visitare il Museo a cielo aperto dei dipinti murali di Satriano di Lucania

Satriano è oggi conosciuto per essere uno dei comuni più dipinti d’Italia con i suoi 140 murales disseminati sulle facciate di case e palazzi a tracciare un viaggio per immagini tra le leggende, le tradizioni, i personaggi e la storia del borgo.

L’originale iniziativa ha preso avvio negli anni ’80 grazie ad un gruppo di artisti con la volontà di portare avanti la tradizione artistica del paese che aveva dato i natali a Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa, uno dei massimi esponenti della cultura pittorica lucana tra tardo Manierismo e Barocco.

Tutti i dettagli e le informazioni per le visite guidate sul sito del Comune di Satriano di Lucania

Attraversare il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda

Il Ponte alla luna è composto da una campata unica di ben 300 metri e sospesi nel vuoto a 102 metri di altezza dal torrente sottostante, camminando letteralmente in aria si arriva al rudere del castello in un un suggestivo punto panoramico. L’arrivo è una terrazza  sky-walk in vetro.
informazioni sul sito www.pontetibetanosassodicastalda.com

Fare un salto indietro nella storia nella Torre di Satriano in Tito e il Museo Multimediale

La torre di Satriano sita ad un’altezza di 956 metri è visibile per vari chilometri da più punti e domina tutto il territorio. Il sito, raggiungibile in macchina fino ad un certo punto, e poi a piedi, presenta i resti della torre quadrata edificata dai Normanni nel XII secolo, ruderi di mura e di un’antica basilica dedicata a S. Stefano protomartire. E’ ciò che resta dell’antica Satrianum, roccaforte longobarda sorta su un sito dalla complessa storiografia, successivamente contea normanna e sede vescovile, rasa al suolo definitivamente nel 1420 circa ad opera di Giovanna II.
Oltre al sito archeologico è possibile visitare, all’interno della Torre, il museo multimediale “Una rocca di avvistamento sulla storia”.

Dal 1 marzo al 31 ottobre – Ogni primo e terzo sabato e domenica del mese ORARI: 9.30-13.30/ 15.30-19.00 (biglietti € 4 / bambini gratis)

E’ possibile sempre effettuare la visita su prenotazione contattando i numeri telefonici sul sito della Torre di Satriano

Esplorare le Grotte di Pertosa Auletta

Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta presentano due caratteristiche uniche:

    • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro;
    • sono le sole grotte in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.

I percorsi sono segnati e comodi e potrete fare anche un giro in barca nel fiume sotterraneo!
Info e biglietteria sul sito di fondazionemida.com

Provare un brivido con il Volo dell’angelo tra le Dolomiti Lucane

volare tra le dolomiti lucane con il volo dell'angelo

Legati in tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio potrai provare per o l’ebrezza del volo in questa fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo.

L’ebrezza del volo si potrà provare su due linee differenti il cui dislivello è rispettivamente di 118 e 130 mt.
La prima, detta di San Martino che parte da Pietrapertosa (quota di partenza 1020 mt) e arriva a Castelmezzano (quota di arrivo 859 mt) dopo aver percorso 1415 mt raggiungendo una velocità massima di 110 Km/h.

La linea Peschiere, invece, permetterà di lanciarsi da Castelmezzano (quota di partenza 1019 mt) e arrivare a Pietrapertosa (quota di arrivo 888 mt) toccando i 120 Km/h su una distanza di 1452 metri!

Prenota il tuo volo sul sito www.volodellangelo.com

> Sai che è possibile fare un solo biglietto per le 3 attrazioni “Ponte alla Luna” | “Grotte di Pertosa Auletta” | “Volo dell’Angelo”?
tutte le info qui: www.cavoexperience.it

Rilassarsi nella splendida SPA della Dimora Storica Giorni

A circa mezz’ora da noi, nel centro storico di Pignola, Dimora Storica Giorni recentemente ristrutturata offre la possibilità anche agli Ospiti del nostro Glamping di usufruire della zona SPA

La SPA è aperta dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 19:00 ed è necessaria la prenotazione.
Nella SPA troverete :

    • Sauna finlandese in legno e pietra
    • Bagno turco in travertino con sorgente potabile interna
    • Cascata di ghiaccio
    • Tino per pigiatura e fermentazione vini in legno di castagno con acqua di sorgente fredda  ad 8 gradi
    • Vasca idromassaggio in travertino, con acqua soprassatura di ossigeno
    • Percorso benessere in galleria secolare  in pietra e tufo con percorso vita caldo-freddo
    • Piscina riscaldata 12 mt interna e 5 mt esterna realizzata in pietra locale grigio-nera con idromassaggio interno, esterno, in piedi e sdraiati, sistema controcorrente e cascata realizzata con antico acquedotto romano in pietra, per massaggio cervicale
    • Zona relax bordo piscina con comodo lettini di design in pelle.

Nella SPA vi sono 2 sale massaggi con sala d’attesa con parete di sale Himalaya e vasche bagno in legno di pino finlandese, per bagni caldi detox e leviganti con vino, latte, crusca ed fieno.
Su prenotazione le massaggiatrici saranno a disposizione per rilassare o decontratturare i muscoli o per rilassarvi.

Fare trekking e torrentismo in estate o ciaspolare in inverno con Ivy Tour Basilicata

Lo staff di IvyTour è specializzato in attività Outdoor e per ogni periodo dell’anno ha un’ampia scelta di proposte, adatte ad ogni esigenza e ad ogni livello di esperienza. Dal trekking alle visite guidate, dalle vie ferrate alle ciaspolate invernali, dal torrentismo al Basilicata coast to coast, non avrete che da scegliere quella che fa per voi! Tutte le info sul loro sito

Scoprire quanto sono teneri gli alpaca di Basilicatalpaca

Basilicata Alpaca è il primo ed unico allevamento di alpaca del Meridione. Un allevamento innovativo, non a scopo alimentare, che nasce dall’amore per la natura e per gli animali e soprattutto dalla voglia di valorizzare la Lucania. L’alpaca fa parte della famiglia dei camelidi ed è affettuoso, docile, curioso, alla ricerca del contatto con l’uomo ma soprattutto si distingue per la sua pregiata e caldissima lana, soffice, anallergica e che non infeltrisce.
Le attività avvengono a stretto contatto con gli Alpaca, tra foto e coccole, vi parleremo di questi strani e curiosi animali e della pregiata fibra di Alpaca, con la quale verrà realizzato un oggetto come ricordo a conclusione della visita.
Durata: 1h Prezzo: – Intero: 12,00 euro adulti – Ridotto: 8,00 euro bambini da 5 a 10 anni – Ingresso gratuito per bambini minori di 5 anni.

Fare un’escursione in barca a Maratea

Puoi noleggiare una barca in esclusiva o in piccoli gruppi e scoprire la bellezza di Maratea e della sua costa. Le escursioni possono essere fatte sia la mattina che il pomeriggio e per un momento ancora più romantico, anche al tramonto.

Mappa interattiva dei luoghi

I migliori Glamping d’Italia (secondo noi)

Spesso dopo essere stati qui, ci chiedete consiglio su altre strutture dover poter vivere un’esperienza Glamping particolare… quindi abbiamo raccolto in questo articolo quelle che secondo noi sono le strutture più belle in giro per l’Italia. Non abbiamo soggiornato in tutte e questo elenco vuole solo dare visibilità a chi con il proprio lavoro ce la mette tutta per far crescere il settore del Glamping in Italia

  • Gaia’s Spheres
  • Cirelli Wine Glamping
  • Glamping Canonici di San Marco
  • Laghi Nabi
  • La Piantata
  • Cerchio del Desiderio
  • Rifugio dei Marsi
  • La casa sull’albero del Guarda che Luna
  • Fattorie di Celli
  • StarsBox
  • Tipì
  • NaturAir
  • Cableway Room (in aggiornamento)
  • Malga Priu (in aggiornamento)
  • SkyView Chalet (in aggiornamento)
  • Procida Camp Resort (in aggiornamento)
  • Sa Mola Experience (in aggiornamento)
  • Madame DuBois (in aggiornamento)
  • (elenco in aggiornamento)

Gaia’s Spheres. Le sfere nel cuore dell’Alta Langa
I proprietari di questo Glamping in Piemonte potremmo quasi definirli “amici” anche se non ci siamo mai incontrati. Era il 2019 ed entrambi stavamo per inaugurare il proprio glamping. Due regioni diverse, una tipologia di alloggio simile (bolla / sfera), ci siamo incontrati in rete ed abbiamo scoperto di avere una storia molto affine. Ci siamo scritti e sentiti, confrontandoci su un settore che era ancora sconosciuto e supportandoci mentre muovevamo i primi passi e aprivamo la strada a chi è venuto dopo di noi.
www.gaiaspheres.it

Cirelli Wine Glamping. Natura e vino non si può chiedere di meglio
Anche questo Glamping in Abruzzo è una gestione familiare e questa è una caratteristica che si ritroverà spesso nelle strutture che non puntano solo all’unicità della tipologia di alloggio ma soprattutto sulla qualità del servizio offerta, e sul rapporto umano che trasforma i clienti in Ospiti. La loro offerta prevede 2 lodge tra gli ulivi secolari a cui abbinare anche le degustazioni della loro azienda agricola (imperdibile il loro vino in anfora).
www.agricolacirelli.com

Glamping Canonici di San Marco. La storia del Glamping in Italia
Non possiamo non elencare con rispetto e ammirazione il primo Glamping in Italia, nato nel 2009 a pochi chilometri da Venezia, nel contesto di una meravigliosa Villa Veneta. Vi basterà guardare le loro foto per capire la bellezza, l’eleganza e la ricercatezza di un posto che ha saputo creare qualcosa di unico, portando in Italia una tipologia di vacanza che ancora non esisteva.
www.glampingcanonici.com

Laghi Nabi
In Campania, a Castel Volturno (CE), un’oasi naturale che nasce dall’opera di bonifica di ex cave di sabbia del litorale Domitio. Diversi tipi di sistemazione sia Glamping che classiche: tenda safari, tende galleggianti e bordo lago, lodge, camere superior e con vasca idromassaggio privata. In questo caso parliamo di una struttura abbastanza grande che racchiude al suo interno anche bar, ristoranti, spa, piscina e attività sportive.
www.laghinabi.it

La Piantata
Ci spostiamo nel Lazio, ad Arlena di Castro (Viterbo), per un’altra location storica, immersa nel verde della maremma laziale. A disposizione degli ospiti, un spa nell’oliveto, 4 camere matrimoniali, 3 appartamentini, 2 case sull’albero a 8 metri da terra, 1 appartamento spa e 2 suite glamping nell’oliveto. Produzione e vendita di prodotti biologici (miele di lavanda e olio extra vergine di oliva) e prodotti alla lavanda.
www.lapiantata.it

Cerchio del Desiderio Glamping Retreat
Torniamo in Abruzzo, questa volta con un retreat dove potrete soggiornare in Domes o Yurte offrendo agli Ospiti anche la possibilità di prenotare passeggiate con gli asinelli, degustazioni e ritiri Yoga. La proprietaria Kerry viene dall’Inghilterra dove aveva già avviato una famosa struttura turistica (Camp Katur) e da 10 anni ha scelto questa parte dell’Italia per una nuova avventura Glamping.
www.cerchiodeldesiderio.com

Rifugio dei Marsi
Chiamiamo di nuovo all’appello tutti i Wine Lovers! Chi non vorrebbe dormire in una Botte?
Nelle Marche, dal 2008 una famiglia ha scelto di puntare sul territorio di nascita, realizzando un agriturismo Sostenibile sulle colline di Roccafluvione in provincia di Ascoli Piceno, alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dal 2014 hanno introdotto le sistemazioni Glamping, trasformando le vecchie botti di vino in ospitalità: una è adibita a camera, mentre l’altra è divisa a metà tra soggiorno e bagno.
www.ilrifugiodeimarsi.com

La casa sull’albero del Guarda che Luna
Stavolta torniamo in Basilicata, a pochi chilometri da noi. Un sogno di un bambino diventato la realtà di un giovane imprenditore di Sasso di Castalda che vi da la possibilità di dormire in una casa sull’albero. La nostra regione offre davvero tante esperienze e Giovanni conosce benissimo il territorio che saprà indirizzarvi al meglio.
www.guardachelunabeb.com

Fattorie di Celli
La Toscana è già bella di suo, si sa! Ma alle Fattorie di Celli hanno fatto un capolavoro. Ville, Suite, Tree House e Bubble, tutte all’insegna del design, in un connubio vincente tra modernità e tradizione.
Probabilmente il posto più bello d’Italia con un’offerta molto ampia!
www.fattoriedicelli.it

StarsBOX
Non una location ma un concept che potrete trovare in una della tante strutture che ne compongono la Costellazione. StarsBOX è un modulo innovativo in legno, un po’ tenda e un po’ capanna, offre protezione ma può aprirsi al cielo. Dal Piemonte alla Sardegna, passando per Veneto, Lombardia, Toscana, Marche, Lazio, fino in Puglia non vi resta che guardare in sù!
www.starsbox.it

Tipì
Anche in questo caso abbiamo un’idea di sistemazione originale, innovativa ed ecologica, nata da una giovane Startup Emiliana. Una Eco- Tenda ecologica, costruita dando nuova vita agli scarti tessili., riprendendo la forma delle tende dei nativi americani e combinandola con materiali estremamente innovativi e attenti alla sostenibilità. Al momento troverete 10 location in Italia che potranno farvi vivere questa esperienza.
www.tipiglamping.it

NaturAir Suite
Concludiamo con la sistemazione probabilmente più visionaria: dormire dentro un aereo, una suire ricavata da un Fokker 27 del 1968. Può ospitare fino a 4 persone, mettendo a disposizione un’area esterna con un’area giochi per i bambini, caratterizzata da sculture in legno a tema, una SPA privata ad uso esclusivo con sauna a infrarossi, area relax con caminetto, tisaneria e idromassaggio riscaldato.
www.naturooms.com


Queste sono solo alcune delle meravigliose strutture di glamping che potrete trovare in Italia. Ognuna di esse offre un’esperienza unica, combinando il fascino della natura con il comfort e il lusso di un hotel di classe. Scegliete quella che più vi ispira e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile immersi nella bellezza della natura italiana.

SPERIAMO DI AVERVI DATO QUALCHE IDEA UTILE PER UN SOGGIORNO UNICO! Non dimenticate, ovunque andate siate sempre curiosi di scoprire anche i piccoli territori, e rispettate la natura, evitando inutili sprechi!

Nota: L’elenco presentato in questo articolo riguarda le strutture glamping in Italia che, secondo la nostra opinione, offrono un’esperienza di alta qualità. Tuttavia, teniamo a precisare che alcune location non sono state inserite poichè non particolarmente innovative o con sistemazioni di bassa qualità, mentre altre che avrebbero potuto essere considerate sono state escluse dall’elenco a causa di comportamenti poco professionali nei confronti della nostra attività. Questi comportamenti includono l’uso non autorizzato di testi e foto, con conseguente violazione dei nostri diritti di copyright. Riteniamo che sia fondamentale supportare e promuovere chi dimostra un impegno etico e professionale nei rapporti con altre piattaforme e con il pubblico. Prendiamo molto sul serio la protezione dei nostri contenuti e ci impegniamo a collaborare con partner che condividono gli stessi valori di integrità e rispetto.


(potremmo anche aver dimenticato qualcuno di valido, cercheremo di tenere sempre aggiornato questo articolo!)

LE AZIENDE ITALIANE CERTIFICATE SOSTENIBILI #ETGG2030

Vi abbiamo già parlato in questo articolo del progetto EUROPEAN TOURISM GOING GREEN #ETGG2023 a cui abbiamo partecipato, in cui 70 aziende europee si sono formate, confrontate e hanno sviluppato e migliorato il proprio modo di lavorare secondo dei principi di sostenibilità, ecologia ed etica che sono alla base del turismo del futuro.

Vi presentiamo le 15 imprese Italiane che si sono certificate sostenibili, con cui continueremo il percorso verso un turismo sempre più green, attraverso i punti dell’agenda ONU 2023 per lo sviluppo sostenibile:

  • Per la BASILICATA:
  1. Atmosfera Bubble Glamping di Daniele Di Bello – Satriano di Lucania (PZ)
  2. La Voce del Fiume | Dimora Storica di Charme – Brienza (PZ)
  3. Basilicatalvolo – Brindisi di Montagna (PZ)
  4. Borgo Villa Maria | Hotel, ristorante e piscina – Rionero in Vulture (PZ)
  5. EuropeGo | Tour Operator – Matera
  6. PETRA | Bed and Breakfast – Pietrapertosa (PZ)
  7. EASY DREAM di Franca Loguercio – Genzano di Lucania (PZ)
  • Per il Friuli Venezia Giulia
  1. Albergo Clocchiatti Next – Udine
  2. Albergo Diffuso Sauris – Sauris di Sopra (UD)
  3. Hotel Suite Inn – Udine
  4. Casa Valcellina | Hotel e Ristorante – Montereale Valcellina (PN)
  5. Hotel ai Dogi – Palmanova (UD)
  6. Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo – Tarvisio (UD)
  7. Italy Trip Idea | Agenzia di Viaggi – Pordenone
  • Per l’Abruzzo

Ringraziamo tutti gli esperti che ci hanno accompagnato in questo percorso, in particolare la nostra tutor Dott.ssa Marianna Dimona, e i rappresentanti dei partner istituzionali, Saverio Primavera per ASSET BASILICATA (Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata) e Michael Marino per la Camera di commercio di Pordenone-Udine. Un ringraziamento alla dott.ssa Cinzia De Marzo per apportato la sua esperienza europea a questo progetto.

Il progetto #ETGG2030 si è concluso ma non il nostro impegno comune. Stiamo quindi lavorando alla creazione di un Cluster Italiano per le aziende turistiche certificate sostenibili per promuovere questo settore!

Green Tourism Conference: 70 SMEs successfully Going Green #ETGG2023

Si è concluso con la Green Tourism Conference di Vienna il progetto europeo che ha visto Atmosfera Bubble Glamping protagonista insieme ad altre 70 PMI europee impegnate nello sviluppo del turismo sostenibile.

QUESTO IL LINK AL COMUNICATO UFFICIALE

Alla European Green Tourism Conference di Vienna 70 PMI turistiche, come hotel, campeggi (e GLAMPING), navi da escursione e parchi per il tempo libero, tour operator e agenzie di viaggio si sono riuniti e sono stati presentati i loro risultati di sostenibilità come uno dei principali risultati del progetto ETGG2030.

In Austria, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia e Romania queste aziende sono stata istruita negli ultimi otto mesi da esperti durante il percorso  ETGG2030 road to certification  e hanno superato con successo gli audit in loco dei certificati che hanno scelto dal Certification Quickfinder: Austrian Ecolabel, Biosphere Sustainable Tourism, Ecocamping, Eco-Romania, EU Ecolabel, Green Key, Green Sign, GSTC di Vireo, Legambiente Turismo, Travelife per le strutture ricettive e per i tour operator.

Le 70 aziende ora non vedono l’ora di essere presto visibili e promosse con i loro certificati di sostenibilità sulle Green Travel Maps globali!

ENGLISH VERSION:
At the European Green Tourism Conference in Vienna 70 hotels and camping sites, excursion ships and leisure parcs, tour operators and travel agencies came together and were presented with their sustainability achievements as a major outcome of the ETGG2030 project.

In Austria, Bulgaria, Croatia, Germany, Italy and Romania they have been coached in the past eight months by experts along the ETGG2030 road to certification and successfully passed the on-site audits of the certificates which they have chosen from the Certification Quickfinder: Austrian Ecolabel, Biosphere Sustainable Tourism, Ecocamping, Eco-Romania, EU Ecolabel, Green Key, Green Sign, GSTC by Vireo, Legambiente Turismo, Travelife for accommodation and for tour operators.

The 70 businesses are now looking forward to be soon visible and promoted with their sustainability certificates on the global Green Travel Maps!

Le tante crisi causate dai cambiamenti climatici, come il rapido declino della biodiversità, gli eventi meteorologici estremi, la disuguaglianza sociale e, infine, la pandemia di Covid 19, richiedono risposte urgenti e azioni rapide. Il progetto European Tourism Going Green (ETGG) 2030, di cui sono partner ASSET BASILICATA (Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata) e la Camera di commercio di Pordenone-Udine ha supportato le PMI turistiche europee nel loro percorso verso una maggiore sostenibilità. Grazie ad una rete europea di esperti di turismo sostenibile, università, associazioni imprenditoriali, camere di commercio, organizzazioni turistiche e organizzazioni non governative (ONG), è stato creato un sistema di trasferimento di conoscenze e formazione per le PMI sul tema della gestione del turismo sostenibile, con l’obiettivo di portarle ad ottenere una certificazione di tipo ambientale.

Credit to: ÖHV & Florian Lechner

Dopo un percorso durato quasi un anno tutti e 6 i paesi europei partecipanti (Italia, Austria, Bulgaria, Croazia, Germania e Romania) si sono incontrati per la Green Tourism Conference presso l’Austria Trend Hotel Savoyen di Vienna.

La conferenza è stato un evento di un giorno e mezzo con circa 200 partecipanti provenienti dai 6 paesi del progetto. Questo evento internazionale ha offerto presentazioni entusiasmanti sul turismo sostenibile in Europa e networking industriale al più alto livello, oltre alla presentazione della attività che hanno completato il processo di certificazione.

La moderatrice dell’evento è stata Mari Lang, giornalista, scrittrice e presentatrice in TV, radio e podcast.

Questi alcuni degli interventi più significativi:

How to make European tourism green – ETGG2030 project introduction

Prof. Dr. Dagmar Lund-Durlacher, expert for sustainable tourism, author and lector at HNEE

Funding opportunities for tourism stakeholders and SMEs from the Single Market Programme

Lucia Masarova, Project Adviser, European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA), European Commission

Green marketing & communication

Prof. Dr. Fabian Weber, lecturer at Lucerne University of Applied Sciences and Arts (Institute for Tourism and Mobility ITM)

Panel discussion: green marketing and distribution

Katrin Erben, sustainability expert, Austrian National Tourist Office
Alexandra Wolframm, Head of Public Affairs booking.com
Tatjana Peters, project manager sustainable tourism, Futouris

Torniamo in Italia non solo con la certificazione di struttura sostenibile, ma con l’esperienza formativa di questo percorso europeo che ci ha dato tanti strumenti per continuare a lavorare con la massima attenzione all’ambiente, grati di aver potuto conoscere tante realtà turistiche con cui condividere valori e obiettivi futuri!

Dove mangiare a Satriano di Lucania (e dintorni)

Da queste parti si mangia bene!

Nei dintorni di Atmosfera Bubble Glamping ci sono diversi ristoranti che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti. I locali che troverete nell’articolo sono elencati rigorosamente in ordine alfabetico, e sono raggiungibili in massimo 10 minuti d’auto dalla nostra struttura:

  • Ristorante Caluae
  • Carpe Diem – Pizzeria & Braceria
  • Fattoria Bio Pucciarello
  • Ristorante La Botte
  • Sotto La Torre

Caluae – Ristorante e Pizzeria

Recentemente ristrutturato, propone una cucina della tradizione lucana, resa innovativa dallo chef.
La sua cucina fonda le sue radici sul forte legame con il territorio e ripropone i gusti e sapori di una volta in chiave moderna, per portare il cliente ad assaporare la Lucania rivisitata in una veste moderna e stimolante.
Ingredienti di qualità e materie prime ricercate, con attenzione alla freschezza e stagionalità del prodotto: la pasta è fatta rigorosamente in casa, compresa la pasta ripiena. I sapori della cucina di Caluae rappresentano una fusione tra Lucania, Toscana ed Emilia.  Tra le proposte, numerosi tagli di carne alla brace e pizza gourmet.

Contrada Brulli, 8 – 85050 Satriano di Lucania (PZ)
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena tranne il lunedì

Carpe Diem – Pizzeria e Braceria

Locale accogliente con un bello spazio esterno per poter mangiare all’aperto durante la bella stagione. Nel menù troverete un’ampia scelta di pizze e una selezione di carne alla brace.

Via Aldo Moro, 38 – 85050 Satriano di Lucania (PZ)
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena tranne il lunedì

Fattoria Bio Pucciarello – Agriturismo

Nell’agriturismo dell’azienda vengono rievocati piatti della tradizione satrianese, caratterizzati da un elemento fondamentale: la semplicità e l’utilizzo di pochi ingredienti, dal sapore deciso e genuino.

Due i protagonisti indiscussi della tavola:  i PEPERONI CRUSCHI, di produzione prorpia rigorosamente certificati bio, e la PASTA DI CASA : impastata a mano come da tradizione

I prodotti sono prodotti in azienda al 70%. A distinguere la nostra cucina, sono le numerose portate che vengono proposte per i vegetariani e per i vegani

Contrada Serra, 16- 85050 Satriano di Lucania (PZ)
per gli orari di apertura contattare la struttura 338 595 5694

La Botte – Ristorante

Il ristorante la Botte è rinomato in zona per la sua cucina unica e tradizionale. Primi piatti, secondi di carne e pizzeria. Il menu varia non solo in base alle occasioni, ma soprattutto in base alla stagione, per garantire solo prodotti freschi. Inoltre è anche pizzeria con forno a legna.
Qui potrete assaggiare alcuni dei piatti tipici della cucina satrianese.

Contrada Passariello, 18 – 85050 Satriano di Lucania PZ
Chiuso il mercoledì. Aperto dal giovedì al martedì a pranzo e dal venerdì alla domenica anche a cena

Sotto la torre – Ristorante

Più che un ristorante, potremmo definirlo un’esperienza gastronomica!

Materie prime di qualità, innovazione nelle cotture, presentazione dei piatti ricercata sono l’elemento comune del menu che varia sempre in base alla disponibilità e stagionalità dei prodotti.
La formula del menù degustazione parte da 3 portate a cui si aggiungono entrée di bevenuto e dessert. Porzioni che vi faranno comunque alzare da tavola ben sazi.
Carta dei vini non troppo lunga e ben selezionata.

Prenotazione necessaria con un po’ di anticipo soprattutto nel weekend

Contrada Passariello – 85050 Satriano di Lucania PZ
aperto a cena tutti i giorni tranne il lunedì- La domenica solo a pranzo

La Cripta del Peccato Originale – Una chiesa rupestre vicino Matera

Per il suo ciclo di affreschi è definita la “Cappella Sistina della pittura parietale rupestre”.

La chiesa rupestre fu scoperta il 1 maggio 1963 dai soci del Circolo La Scaletta di Matera, tra cui l’Avv. Raffaello de Ruggieri, ex Sindaco della città, con cui abbiamo avuto l’onore di fare una visita privata a Marzo 2023 e ascoltare dalla sua voce le avvincenti fasi che hanno portato alla scoperta del sito; scoperta ancora più sensazionale se si pensa che alla fine degli anni 50 questa associazione non aveva i mezzi e le tecnologie su cui far affidamento.
Questo sito rupestre davvero unico si trova a pochi minuti d’auto fuori dalla città di Matera.

La Cripta del Peccato Originale era un luogo culturale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo.
È adornata da un ciclo di affreschi databili tra l’VIII e il IX secolo, resi popolari dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera.

La parete di sinistra è animata da tre nicchie, sulle quali a loro volta sono rappresentate la trinità degli Apostoli, la Vergine Regina e gli Arcangeli. La parete di fondo è invece animata da un grande ciclo grafico che illustra le fasi della Creazione e del Peccato Originale.

Il prezioso ciclo di affreschi, per lungo tempo in stato di abbandono, è stato restaurato grazie al progetto della Fondazione Zétema, con la consulenza dell’Istituto Centrale per il Restauro e la partecipazione dei più importanti professionisti del settore, attraverso un gruppo interdisciplinare di tecnici. L’intervento di restauro è stato reso possibile grazie ai finanziamenti di Fondazione CARIPLO di Milano, Fondazione CARISBO di Bologna e Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto ACRI Sviluppo Sud.

IL RESTAURO SOSTENIBILE DELLA CRIPTA

Gli interventi eseguiti per la Cripta del Peccato Originale hanno consentito la conservazione, il restauro e la valorizzazione di un monumento ipogeo eccezionale per la sua altissima qualità e per la straordinaria valenza storica, costituendo un modello scientifico e di riferimento per la conservazione, il restauro e la gestione del vasto patrimonio rupestre regionale e nazionale.

La Cripta è stata sottoposta per un anno a monitoraggio bioclimatico per verificare le condizioni ambientali e le rilevazioni fotometriche nei differenti periodi stagionali. Sono state svolte indagini geologiche e geotecniche per verificare le situazioni statiche e di sicurezza del complesso grottale.
Si è provveduto all’isolamento della copertura esterna degli ipogei attraverso un capillare drenaggio delle acque e l’utilizzo di ‘cappotti’ di bentonite.
Al fine di debellare il tessuto microbatterico che copriva gli affreschi si è provveduto con indagini diagnostiche sul biodeterioramento, il censimento della colonizzazione biologica, la selezione dei biocidi più pertinenti per l’abbattimento delle coperture biologiche.

L’illuminazione degli affreschi è realizzata in fibra ottica, Sono stati installati i pannelli fotovoltaici e attraverso una saracinesca integrata nella parete esterna della grotta viene ristabilita la ventilazione originaria (“manica del vento” scoperta dal climatologo ing. Ippolito Massari) che ne ha consentito la conservazione per secoli.

VISITARE LA CRIPTA

Una volta entrati, sarete fatti accomodare direttamente sulla pietra levigata dal tempo (non ci sono sedute) e una voce narrante accompagnata da canti gregoriani spiegherà la storia e gli affreschi, l’illuminazione seguirà il racconto per focalizzare sempre l’attenzione sul particolare raccontato.

LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E’ VISITABILE SOLO SU PRENOTAZIONE da QUESTO SITO
Le visite si svolgono dal martedì alla domenica (giorno di chiusura lunedì, eccetto festivi). Biglietti adulti da €10

È possibile usufruire di turni di visita ESCLUSIVI, inclusi nel sopraindicato prospetto orario, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) oppure STRAORDINARI, fuori dagli orari standard, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) + un costo aggiuntivo di € 70 + iva per l’apertura straordinaria.

DISTANZE: La Cripta del Peccato Originale di Matera si trova a 1 ora e 20 minuti d’auto da Atmosfera Bubble Glamping

Atmosfera Bubble Glamping, il primo in Italia certificato sostenibile

Siamo l’unico Bubble Glamping ad aver ottenuto la certificazione di struttura turistica sostenibile di Legambiente Turismo!
Ti raccontiamo com’è andata:

Dalla progettazione iniziale, l’obiettivo della sostenibilità

Già dalle prime fasi della progettazione del glamping nel 2017 avevamo deciso di realizzare una struttura a basso impatto ambientale. Il luogo dove sarebbe sorto Atmosfera Bubble Glamping era troppo bello e troppo prezioso per pensare di costruire qualcosa che avrebbe potuto danneggiare l’ambiente, sia nell’immediato che per il futuro.

Sono state quindi predisposti una serie di interventi che potessero valorizzare il luogo, ponendo la massima attenzione non solo al risparmio energetico e idrico, ma anche al riuso (dalla raccolta differenziata per i rifiuti all’acquisto/riciclo di elementi di arredo e di costruzione). Anche esteticamente abbiamo da subito abbandonato l’idea delle Bubble Room di colore bianco ottico, che andavano molto di moda nel resto d’Europa dove erano già state installate, in favore di colori più armonici con la natura, anche se meno “instagrammabili“. Per questo motivo anche i nomi delle Bubble Room sono stati ispirati dalle foglie e dalla pietra, Folium e Lapis appunto.

Il progetto European Tourism Going Green 2023

Nel 2022 siamo stati invitati dalla Camera di Commercio della Basilicata / Asset Basilicata a partecipare ad un bando europeo denominato European Tourism Going Green #ETGG2023, che avrebbe permesso a 15 attività del settore turistico di ricevere un contributo per ottenere la certificazione di struttura sostenibile. Le regioni pilota di questo progetto erano proprio la Basilicata e il Friuli Venezia Giulia. Nella graduatoria finale siamo risultati secondi in Italia e primi per la Basilicata, proprio grazie a tutti gli interventi che erano stati fatti dall’inizio.

Abbiamo quindi selezionato tra i vari esperti proposti la nostra tutor, la dott.ssa Marianna Dimona, e la scelta si è rivelata da subito vincente in quanto nel giro di pochissimi mesi, nonostante la buracrazia, siamo riusciti a certificarci, addirittura in anticipo rispetto alle tempistiche richieste dal bando.

La certificazione di struttura sostenibile

L’ente certificatore scelto è stato Legambiente Turismo , l’etichetta ecologica nata nel 1997 come progetto di Legambiente, una delle più importanti associazioni ambientaliste d’Italia, con l’obiettivo di consentire alle imprese turistiche e ricettive che adottano misure per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente di entrare a far parte di una rete riconosciuta in Italia e all’estero.

Nel  disciplinare di Legambiente Turismo sono indicati gli obiettivi generici da raggiungere e i criteri da adottare (produzione e gestione dei rifiuti, gestione della risorsa energeticae idrica, alimentazione e gastronomia, mobilità sostenibile, accessibilità, acquisti eco-sostenibili, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, rumore, comunicazione ed educazione ambientale).

Da marzo 2023, dopo un attento audit in struttura con il responsabile di Legambiente Turismo, in cui sono stati verificati tutti gli interventi dichiarati, siamo ufficialmente una Struttura Sostenibile!

La strada è solo all’inizio

Aver ottenuto la certificazione è solo il punto di partenza del nostro percorso in cui cerchiamo non solo di adottare i comportamenti migliori per la sostenibilità, ma cerchiamo anche di comunicarli e diffonderli perchè gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU saranno centrati solo se ognuno di noi farà la sua parte, partendo dai piccoli gesti.

Turismo Sostenibile: Perché è importante e come adottarlo

Il turismo è una delle industrie più grandi e in crescita al mondo, ma anche una delle più impattanti sull’ambiente. Con un numero crescente di viaggiatori che cercano esperienze autentiche e a contatto con la natura, è importante che il turismo sia sostenibile.

Atmosfera Bubble Glamping ha aderito al disciplinare di Legambiente Turismo (clicca qui se vuoi leggerlo)

Ma cos’è il turismo sostenibile e perché è importante?

Il turismo sostenibile è un modo di viaggiare che considera l’impatto ambientale, sociale ed economico delle attività turistiche. Si tratta di un approccio equilibrato che cerca di preservare l’ambiente e le comunità locali, mentre fornisce ai viaggiatori esperienze autentiche e significative.

Ci sono molte ragioni per cui il turismo sostenibile è importante. Ecco le 10 regole principali

  1. Protezione dell’ambiente: Il turismo sostenibile cerca di ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche, proteggendo le risorse naturali e preservando l’equilibrio ecologico delle aree visitate. L’attenzione deve essere anche sulle forme di inquinamento meno note ma non meno importanti, come l’inquinamento luminoso e acustico
  2. Gestione delle risorse: attraverso delle buone pratiche di gestione e smaltimento dei rifiuti e delle risorse idriche ed energetiche.
  3. Sviluppo equo: Il turismo sostenibile aiuta a sviluppare le comunità locali in modo equo, garantendo che i profitti del turismo siano distribuiti in modo equo tra tutti i soggetti coinvolti.
  4. Supporto alle comunità locali: Il turismo sostenibile aiuta a sostenere le economie locali, incoraggiando i viaggiatori a spendere i loro soldi nei negozi e nei ristoranti locali.
  5. Esperienze autentiche: Il turismo sostenibile incoraggia i viaggiatori a immergersi nella cultura e nella natura delle comunità locali, offrendo esperienze autentiche e significative.
  6. Preservazione della cultura: Il turismo sostenibile cerca di preservare le tradizioni e la cultura delle comunità locali, garantendo che queste siano tramandate alle generazioni future, con particolare attenzione anche alla parte enogastronomica.

Se vuoi adottare il turismo sostenibile, ci sono alcuni semplici passi che puoi seguire:

  1. Scegli destinazioni sostenibili: Scegli destinazioni che promuovono il turismo sostenibile e che hanno politiche e pratiche che proteggono l’ambiente e le comunità locali.
  2. Sostieni le attività locali: Sostieni le attività locali, come ristoranti e negozi, evitando le catene di hotel e ristoranti

Riapertura del Parco Museale Scenografico di Craco (la città fantasma)

Dopo oltre due anni di chiusura del sito, riapre il parco museale scenografico di Craco.

La nuova gestione è stata affidata alla cooperativa Oltre l’Arte, che vanta una lunga esperienza nella gestione del circuito delle Chiese Rupestri di Matera.

Craco (Cràchë in dialetto locale) è un comune italiano di 630 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Nel 1963, il centro storico iniziò a subire uno spopolamento dovuto ad una frana che, agli inizi degli anni ottanta, lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l’abitato di Craco, che, per tale caratteristica, è diventato una meta turistica, nonché un ambito set cinematografico. (fonte: Wikipedia)

ORARI:

Dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni ore 10:00 – 18:00
Dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i weekend e festivi, dal venerdì alla domenica ore 10:00 – 15:00

BIGLIETTI (gratis fino a 12 anni)

Museo emozionale € 5,50
Visita guidata Parco museale scenografico € 11,00 (1 ora)
Biglietto completo (museo + visita guidata) € 13,00

INFO E BIGLIETTERIA www.oltrelartecraco.it

DISTANZA DAL NOSTRO GLAMPING: 100km / 1 ora e mezza d’auto