Il Turismo delle Passioni con APT

In Basilicata, memoria e innovazione, umanità e natura, divertimento e crescita individuale si fondono per offrirti esperienze uniche. Che tu sia un amante dell’astronomia, un appassionato di cinema, un cultore del buon vino o un esploratore della natura, troverai qui il tuo paradiso.

Noi non potevamo che essere nella PASSIONE ASTRONOMIA. Scopri anche i nostri partner stellari QUI

Naviga attraverso le diverse passioni e scopri come la Basilicata può accendere i tuoi interessi. Utilizza la mappa interattiva per scoprire i punti di interesse in base alle tue passioni. Parti per un viaggio straordinario, dove le tue passioni prendono vita in un contesto ricco di storia, cultura e bellezza naturale. La Basilicata ti aspetta per un’esperienza indimenticabile.

VISITA IL SITO E FAI CRESCERE LA TUA PASSIONE

Camminare per la Basilicata

ITINERARI TRA BORGHI E NATURA Se sei un appassionato di turismo lento e desideri immergerti nella natura incontaminata, la guida “Camminare in Basilicata” è lo strumento ideale per scoprire questa affascinante regione a piedi. Questa pubblicazione offre una selezione di itinerari adatti a diverse esigenze, spaziando dalla natura selvaggia alla cultura, dall’archeologia alla gastronomia, dai borghi storici alle oasi naturali.


Per arricchire la tua esperienza, la guida che trovi da scaricare alla fine dell’articolo è corredata da immagini suggestive dei percorsi e dei luoghi descritti, permettendoti di avere un’anteprima visiva delle meraviglie che ti attendono. Inoltre, per ciascun itinerario sono disponibili le tracce GPS, facilitando l’orientamento durante le escursioni. ​
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, camminando nel cuore autentico della Basilicata, tra paesaggi mozzafiato e tesori nascosti

Camminare in Basilicata

Camminare in Basilicata è la guida ideale per gli amanti di un turismo lento e immersivo, a stretto contatto con la natura, che consente di scoprire questa terra camminando direttamente nel cuore della sua autenticità.

La pubblicazione contiene una raccolta di itinerari che si adattano alle diverse esigenze dei visitatori: dalla natura selvaggia alla cultura, dall’archeologia al cibo, dai borghi secolari fino ad arrivare a delle vere e proprie oasi naturali.

Scopri la Basilicata con la tua moto

La Basilicata offre agli appassionati di mototurismo un territorio ricco di paesaggi affascinanti, borghi autentici e strade panoramiche ideali per essere scoperte su due ruote. Grazie alla sua rete stradale poco trafficata e ai panorami mozzafiato, questa regione rappresenta una meta perfetta per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio all’insegna dell’avventura e della scoperta.

Itinerari consigliati per il mototurismo in Basilicata

La regione propone sei itinerari principali, per un totale di circa 1.900 chilometri, che attraversano luoghi noti e meno noti, offrendo esperienze uniche tra bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. nell’articolo troverai anche i link con l’itinerario dettagliato sul sito dell’Ufficio si promozione Turistica della Basilicata, con il collegamento a Google Map

1. Da Maratea a Scanzano Ionico: itinerario Natura e Cultura

Dalla Costa Tirrenica alla Costa Ionica, passando per il Parco dell’Appenino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. Questo percorso collega la costa tirrenica a quella ionica, attraversando paesaggi marini e collinari, con soste in borghi pittoreschi e località balneari. Perfetto per chi ama alternare curve panoramiche e momenti di relax sul mare. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

2. Matera – Melfi, itinerario Cultura

Da Matera a Melfi, tra luoghi della cultura e natura incontaminata. Un itinerario che unisce la città dei Sassi, Patrimonio UNESCO, a Melfi, nota per il suo castello normanno e le tradizioni enogastronomiche. Un viaggio tra storia, cultura e sapori autentici della Basilicata. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

3. Matera – Policoro: itinerario Natura e Cultura

Da Matera alla Costa Ionica. Questo tragitto conduce dalla storica Matera alle spiagge di Policoro sul Mar Ionio, passando per aree archeologiche e riserve naturali. Un mix perfetto di storia e natura per gli amanti del turismo culturale. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

4. Potenza – Matera: itinerario Natura e Cultura

Alla scoperta dei due capoluoghi di regione passando per la Val D’Agri e le Piccole Dolomiti Lucane. Un percorso che collega il capoluogo regionale alla città dei Sassi, attraversando paesaggi collinari e piccoli centri ricchi di storia e cultura. Ideale per scoprire l’entroterra lucano e le sue meraviglie nascoste. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

5. Potenza – Satriano di Lucania: itinerario Natura e Cultura

Alla scoperta del Castello di Lagopesole, le Cascate di San Fele, Muro Lucano e la Valle del Melandro. Un itinerario che porta alla scoperta di borghi caratteristici e tradizioni locali, con strade che si snodano tra le colline lucane. Perfetto per chi desidera immergersi nella vera essenza della regione. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

6. SS 407 – Nova Siri Scalo: itinerario Natura

Alla scoperta della Costa Ionica passando per il Parco Nazionale del Pollino. Un percorso lungo la Strada Statale 407 che conduce fino a Nova Siri Scalo, offrendo panorami suggestivi e la possibilità di scoprire la costa ionica, con le sue spiagge e i suoi paesaggi incontaminati. (VAI AL PERCORSO COMPLETO)

Risorse utili per il viaggio

Per pianificare al meglio il viaggio in moto, è possibile scaricare la guida “La Basilicata in moto”, che fornisce mappe dettagliate, consigli pratici e informazioni su servizi utili come meccanici, gommisti, soccorso stradale e stazioni di rifornimento lungo gli itinerari. Inoltre, la guida offre indicazioni su strutture ricettive e ristorative per rendere l’esperienza di viaggio completa e soddisfacente.

La Basilicata, con le sue strade tortuose, le sue valli incantate e le sue montagne suggestive, è una destinazione imperdibile per i mototuristi in cerca di emozioni, cultura e autenticità. Che si tratti di una breve fuga o di un’avventura più lunga, questa regione saprà sorprendere ogni viaggiatore su due ruote.

Ecco le brochure che trovate anche sul sito di Basilicata Turistica

Basilicata in moto

Sei itinerari per esplorare la Basilicata

La Guida illustra sei itinerari, stimati in 1900 Km, che seguono la storia e la geografia della regione, per accompagnare il mototurista in luoghi noti e meno noti attraverso notizie sulle bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.

IN MOTO TRA CURVE E TORNANTI

LA SS92 DELL’APPENNINO MERIDIONALE

Considerata una delle strade più emozionanti del sud Italia, la Strada Statale 92 dell’Appennino meridionale è una delle principali mete per chi è alla ricerca di emozioni in moto. Ricco di tornanti, curve e panorami incomparabili l’itinerario rappresenta un autentico paradiso per i mototuristi.

Cosa fare nei dintorni di Atmosfera Bubble Glamping

Se state pianificando un soggiorno in una delle nostre bubble room oppure vuoi semplicemente scoprire la zona più verde ed autenitica della Basilicata, ecco una serie di attività ed esperienze per arricchire la vostra permanenza. 

Arte e Cultura

  • Museo a cielo aperto dei murales di Satriano di Lucania: Passeggiate tra le vie del borgo per ammirare oltre 140 murales che raccontano storie e tradizioni locali. Per facilitare la visita, è disponibile una mappa interattiva con percorsi guidati. SCARICALA QUI: mappamurales_satriano.jpg

  • Torre di Satriano in Tito e Museo Multimediale “Una Rocca di Avvistamento sulla Storia”: Situata a un’altitudine di 956 metri, la torre offre una vista panoramica sul territorio circostante. All’interno, il museo multimediale permette di esplorare la storia dell’insediamento, con reperti che vanno dall’età del ferro al Medioevo. Il sito comprende anche un parco archeologico con resti di una cattedrale e di un episcopio.(sito del Museo).

  • Parco della Grancia a Brindisi di Montagna: Immergetevi nel primo parco storico rurale d’Italia, che si estende su 50 ettari di territorio. Il parco offre una combinazione unica di natura, cultura e intrattenimento, con eventi e spettacoli che celebrano le tradizioni locali. Tra questi, spicca il cinespettacolo “La Storia Bandita”, una rappresentazione teatrale che coinvolge centinaia di figuranti e racconta le vicende del brigantaggio post-unitario nel Sud Italia. (Date di apertura e info sul sito ufficiale)

Avventura e Sport

  • Ponte alla Luna a Sasso di Castalda: Per gli amanti dell’adrenalina, l’attraversamento di questo ponte tibetano sospeso offre emozioni forti e panorami mozzafiato. A Sasso di Castalda (10 minuti in auto). Info line: 347 0979181

  • Volo dell’Angelo tra le Dolomiti Lucane: Sperimentate l’ebbrezza di volare tra le vette di Castelmezzano e Pietrapertosa, due dei borghi più belli d’Italia. (info)

  • NOVITA’ 2025 – Slittovia delle dolomiti lucane. Nella spettacolare cornice naturale delle nostre montagne, fra i picchi di arenaria di Castelmezzano viene a provare una esperienza mozzafiato sulla nuovissima Slittovia delle Dolomiti Lucane.
    Una pista su rotaia, lunga 1.180 m, ideata per il divertimento di adulti e bambini, in assoluta sicurezza . SCOPRILA QUI
  • Noleggio Kit Vie Ferrate e attrezzatura Outdoor a Sasso di Castalda: Se desiderate affrontare le vie ferrate “Arenazzo” e “Belvedere”, oppure fare trekking nel bellissmo Bosco della Costara è possibile noleggiare l’attrezzatura necessaria nel nuovo punto rental di Giovanni (per info 3200418102)

  • Basilicata Bike Trail: Per gli appassionati di ciclismo, il Basilicata Bike Trail offre percorsi che attraversano la regione, permettendo di scoprire paesaggi mozzafiato su due ruote. Contattali dal loro sito 

Natura e Benessere

  • Grotte di Pertosa-Auletta: Esplorate queste affascinanti grotte con un percorso che combina tratti a piedi e in barca, svelando scenari sotterranei unici. Questa attività è perfetta anche con il maltempo oppure nelle giornate molto calde. PRENOTA

  • SPA presso Dimora Storica Giorni: Concedetevi momenti di puro relax in una cornice storica, usufruendo di trattamenti benessere esclusivi.

  • Tenuta Croglia a Baragiano: Immergetevi in un angolo profumato di lavanda presso questa tenuta, ideale per passeggiate rilassanti e sessioni fotografiche tra i campi in fiore.

Attività Outdoor

  • Trekking e Torrentismo con Ivy Tour Basilicata: Scoprite i paesaggi lucani attraverso escursioni guidate, sia in estate che in inverno, con possibilità di ciaspolate sulla neve. Emanuele: 328 6991733

  • IN ESTATE Escursioni in barca a Maratea: Durante la stagione estiva, esplorate la costa tirrenica lucana con gite in barca che offrono viste spettacolari e soste in calette nascoste.

  • IN INVERNO Sci nel comprensorio di Sellata: Per gli appassionati di sport invernali, le piste della Sellata offrono divertimento e panorami incantevoli.

  • Passeggiate a cavallo: Esplorate la Basilicata a cavallo attraverso diversi centri ippici che offrono escursioni guidate.Ad esempio, La Compagnia della Varroccia a Pignola propone passeggiate adatte sia a principianti che a cavalieri esperti.

Esperienze Uniche

  • Basilicatalpaca: Incontrate da vicino gli alpaca e scoprite la dolcezza di questi animali in un contesto naturale.

  • Falconeria: Vuoi trascorrere qualche ora a contatto con i rapaci? A Melfi trovate il Gruppo Falconieri “De Arte Venandi”. Per info 340 552 5657

  • Guide Escursionistiche: Affidatevi a guide ambientali escursionistiche professioniste per scoprire in sicurezza le meraviglie naturali della Basilicata. Per maggiori info potete contattare Caterina Corleto 389 111 33 337

La Basilicata è una terra ricca di sorprese, pronta ad offrire esperienze indimenticabili a tutti i suoi visitatori. 

Questo elenco è in costante aggiornamento per garantirvi sempre nuove avventure da vivere.

Mappa interattiva

La Cripta del Peccato Originale

Per il suo ciclo di affreschi è definita la “Cappella Sistina della pittura parietale rupestre”.

La chiesa rupestre fu scoperta il 1 maggio 1963 dai soci del Circolo La Scaletta di Matera, tra cui l’Avv. Raffaello de Ruggieri, ex Sindaco della città, con cui abbiamo avuto l’onore di fare una visita privata a Marzo 2023 e ascoltare dalla sua voce le avvincenti fasi che hanno portato alla scoperta del sito; scoperta ancora più sensazionale se si pensa che alla fine degli anni 50 questa associazione non aveva i mezzi e le tecnologie su cui far affidamento.
Questo sito rupestre davvero unico si trova a pochi minuti d’auto fuori dalla città di Matera.

La Cripta del Peccato Originale era un luogo culturale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo.
È adornata da un ciclo di affreschi databili tra l’VIII e il IX secolo, resi popolari dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera.

La parete di sinistra è animata da tre nicchie, sulle quali a loro volta sono rappresentate la trinità degli Apostoli, la Vergine Regina e gli Arcangeli. La parete di fondo è invece animata da un grande ciclo grafico che illustra le fasi della Creazione e del Peccato Originale.

Il prezioso ciclo di affreschi, per lungo tempo in stato di abbandono, è stato restaurato grazie al progetto della Fondazione Zétema, con la consulenza dell’Istituto Centrale per il Restauro e la partecipazione dei più importanti professionisti del settore, attraverso un gruppo interdisciplinare di tecnici. L’intervento di restauro è stato reso possibile grazie ai finanziamenti di Fondazione CARIPLO di Milano, Fondazione CARISBO di Bologna e Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto ACRI Sviluppo Sud.

IL RESTAURO SOSTENIBILE DELLA CRIPTA

Gli interventi eseguiti per la Cripta del Peccato Originale hanno consentito la conservazione, il restauro e la valorizzazione di un monumento ipogeo eccezionale per la sua altissima qualità e per la straordinaria valenza storica, costituendo un modello scientifico e di riferimento per la conservazione, il restauro e la gestione del vasto patrimonio rupestre regionale e nazionale.

La Cripta è stata sottoposta per un anno a monitoraggio bioclimatico per verificare le condizioni ambientali e le rilevazioni fotometriche nei differenti periodi stagionali. Sono state svolte indagini geologiche e geotecniche per verificare le situazioni statiche e di sicurezza del complesso grottale.
Si è provveduto all’isolamento della copertura esterna degli ipogei attraverso un capillare drenaggio delle acque e l’utilizzo di ‘cappotti’ di bentonite.
Al fine di debellare il tessuto microbatterico che copriva gli affreschi si è provveduto con indagini diagnostiche sul biodeterioramento, il censimento della colonizzazione biologica, la selezione dei biocidi più pertinenti per l’abbattimento delle coperture biologiche.

L’illuminazione degli affreschi è realizzata in fibra ottica, Sono stati installati i pannelli fotovoltaici e attraverso una saracinesca integrata nella parete esterna della grotta viene ristabilita la ventilazione originaria (“manica del vento” scoperta dal climatologo ing. Ippolito Massari) che ne ha consentito la conservazione per secoli.

VISITARE LA CRIPTA

Una volta entrati, sarete fatti accomodare direttamente sulla pietra levigata dal tempo (non ci sono sedute) e una voce narrante accompagnata da canti gregoriani spiegherà la storia e gli affreschi, l’illuminazione seguirà il racconto per focalizzare sempre l’attenzione sul particolare raccontato.

LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E’ VISITABILE SOLO SU PRENOTAZIONE da QUESTO SITO
Le visite si svolgono dal martedì alla domenica (giorno di chiusura lunedì, eccetto festivi). Biglietti adulti da €10

È possibile usufruire di turni di visita ESCLUSIVI, inclusi nel sopraindicato prospetto orario, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) oppure STRAORDINARI, fuori dagli orari standard, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) + un costo aggiuntivo di € 70 + iva per l’apertura straordinaria.

DISTANZE: La Cripta del Peccato Originale di Matera si trova a 1 ora e 20 minuti d’auto da Atmosfera Bubble Glamping