Cosa fare nei dintorni di Atmosfera Bubble Glamping

Se state pianificando un soggiorno in una delle nostre bubble room oppure vuoi semplicemente scoprire la zona più verde ed autenitica della Basilicata, ecco una serie di attività ed esperienze per arricchire la vostra permanenza. 

Arte e Cultura

  • Museo a cielo aperto dei murales di Satriano di Lucania: Passeggiate tra le vie del borgo per ammirare oltre 140 murales che raccontano storie e tradizioni locali. Per facilitare la visita, è disponibile una mappa interattiva con percorsi guidati. SCARICALA QUI: mappamurales_satriano.jpg

  • Torre di Satriano in Tito e Museo Multimediale “Una Rocca di Avvistamento sulla Storia”: Situata a un’altitudine di 956 metri, la torre offre una vista panoramica sul territorio circostante. All’interno, il museo multimediale permette di esplorare la storia dell’insediamento, con reperti che vanno dall’età del ferro al Medioevo. Il sito comprende anche un parco archeologico con resti di una cattedrale e di un episcopio.(sito del Museo).

  • Parco della Grancia a Brindisi di Montagna: Immergetevi nel primo parco storico rurale d’Italia, che si estende su 50 ettari di territorio. Il parco offre una combinazione unica di natura, cultura e intrattenimento, con eventi e spettacoli che celebrano le tradizioni locali. Tra questi, spicca il cinespettacolo “La Storia Bandita”, una rappresentazione teatrale che coinvolge centinaia di figuranti e racconta le vicende del brigantaggio post-unitario nel Sud Italia. (Date di apertura e info sul sito ufficiale)

Avventura e Sport

  • Ponte alla Luna a Sasso di Castalda: Per gli amanti dell’adrenalina, l’attraversamento di questo ponte tibetano sospeso offre emozioni forti e panorami mozzafiato. A Sasso di Castalda (10 minuti in auto). Info line: 347 0979181

  • Volo dell’Angelo tra le Dolomiti Lucane: Sperimentate l’ebbrezza di volare tra le vette di Castelmezzano e Pietrapertosa, due dei borghi più belli d’Italia. (info)

  • NOVITA’ 2025 – Slittovia delle dolomiti lucane. Nella spettacolare cornice naturale delle nostre montagne, fra i picchi di arenaria di Castelmezzano viene a provare una esperienza mozzafiato sulla nuovissima Slittovia delle Dolomiti Lucane.
    Una pista su rotaia, lunga 1.180 m, ideata per il divertimento di adulti e bambini, in assoluta sicurezza . SCOPRILA QUI
  • Noleggio Kit Vie Ferrate e attrezzatura Outdoor a Sasso di Castalda: Se desiderate affrontare le vie ferrate “Arenazzo” e “Belvedere”, oppure fare trekking nel bellissmo Bosco della Costara è possibile noleggiare l’attrezzatura necessaria nel nuovo punto rental di Giovanni (per info 3200418102)

  • Basilicata Bike Trail: Per gli appassionati di ciclismo, il Basilicata Bike Trail offre percorsi che attraversano la regione, permettendo di scoprire paesaggi mozzafiato su due ruote. Contattali dal loro sito 

Natura e Benessere

  • Grotte di Pertosa-Auletta: Esplorate queste affascinanti grotte con un percorso che combina tratti a piedi e in barca, svelando scenari sotterranei unici. Questa attività è perfetta anche con il maltempo oppure nelle giornate molto calde. PRENOTA

  • SPA presso Dimora Storica Giorni: Concedetevi momenti di puro relax in una cornice storica, usufruendo di trattamenti benessere esclusivi.

  • Tenuta Croglia a Baragiano: Immergetevi in un angolo profumato di lavanda presso questa tenuta, ideale per passeggiate rilassanti e sessioni fotografiche tra i campi in fiore.

Attività Outdoor

  • Trekking e Torrentismo con Ivy Tour Basilicata: Scoprite i paesaggi lucani attraverso escursioni guidate, sia in estate che in inverno, con possibilità di ciaspolate sulla neve. Emanuele: 328 6991733

  • IN ESTATE Escursioni in barca a Maratea: Durante la stagione estiva, esplorate la costa tirrenica lucana con gite in barca che offrono viste spettacolari e soste in calette nascoste.

  • IN INVERNO Sci nel comprensorio di Sellata: Per gli appassionati di sport invernali, le piste della Sellata offrono divertimento e panorami incantevoli.

  • Passeggiate a cavallo: Esplorate la Basilicata a cavallo attraverso diversi centri ippici che offrono escursioni guidate.Ad esempio, La Compagnia della Varroccia a Pignola propone passeggiate adatte sia a principianti che a cavalieri esperti.

Esperienze Uniche

  • Basilicatalpaca: Incontrate da vicino gli alpaca e scoprite la dolcezza di questi animali in un contesto naturale.

  • Falconeria: Vuoi trascorrere qualche ora a contatto con i rapaci? A Melfi trovate il Gruppo Falconieri “De Arte Venandi”. Per info 340 552 5657

  • Guide Escursionistiche: Affidatevi a guide ambientali escursionistiche professioniste per scoprire in sicurezza le meraviglie naturali della Basilicata. Per maggiori info potete contattare Caterina Corleto 389 111 33 337

La Basilicata è una terra ricca di sorprese, pronta ad offrire esperienze indimenticabili a tutti i suoi visitatori. 

Questo elenco è in costante aggiornamento per garantirvi sempre nuove avventure da vivere.

Mappa interattiva

La Cripta del Peccato Originale

Per il suo ciclo di affreschi è definita la “Cappella Sistina della pittura parietale rupestre”.

La chiesa rupestre fu scoperta il 1 maggio 1963 dai soci del Circolo La Scaletta di Matera, tra cui l’Avv. Raffaello de Ruggieri, ex Sindaco della città, con cui abbiamo avuto l’onore di fare una visita privata a Marzo 2023 e ascoltare dalla sua voce le avvincenti fasi che hanno portato alla scoperta del sito; scoperta ancora più sensazionale se si pensa che alla fine degli anni 50 questa associazione non aveva i mezzi e le tecnologie su cui far affidamento.
Questo sito rupestre davvero unico si trova a pochi minuti d’auto fuori dalla città di Matera.

La Cripta del Peccato Originale era un luogo culturale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo.
È adornata da un ciclo di affreschi databili tra l’VIII e il IX secolo, resi popolari dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera.

La parete di sinistra è animata da tre nicchie, sulle quali a loro volta sono rappresentate la trinità degli Apostoli, la Vergine Regina e gli Arcangeli. La parete di fondo è invece animata da un grande ciclo grafico che illustra le fasi della Creazione e del Peccato Originale.

Il prezioso ciclo di affreschi, per lungo tempo in stato di abbandono, è stato restaurato grazie al progetto della Fondazione Zétema, con la consulenza dell’Istituto Centrale per il Restauro e la partecipazione dei più importanti professionisti del settore, attraverso un gruppo interdisciplinare di tecnici. L’intervento di restauro è stato reso possibile grazie ai finanziamenti di Fondazione CARIPLO di Milano, Fondazione CARISBO di Bologna e Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto ACRI Sviluppo Sud.

IL RESTAURO SOSTENIBILE DELLA CRIPTA

Gli interventi eseguiti per la Cripta del Peccato Originale hanno consentito la conservazione, il restauro e la valorizzazione di un monumento ipogeo eccezionale per la sua altissima qualità e per la straordinaria valenza storica, costituendo un modello scientifico e di riferimento per la conservazione, il restauro e la gestione del vasto patrimonio rupestre regionale e nazionale.

La Cripta è stata sottoposta per un anno a monitoraggio bioclimatico per verificare le condizioni ambientali e le rilevazioni fotometriche nei differenti periodi stagionali. Sono state svolte indagini geologiche e geotecniche per verificare le situazioni statiche e di sicurezza del complesso grottale.
Si è provveduto all’isolamento della copertura esterna degli ipogei attraverso un capillare drenaggio delle acque e l’utilizzo di ‘cappotti’ di bentonite.
Al fine di debellare il tessuto microbatterico che copriva gli affreschi si è provveduto con indagini diagnostiche sul biodeterioramento, il censimento della colonizzazione biologica, la selezione dei biocidi più pertinenti per l’abbattimento delle coperture biologiche.

L’illuminazione degli affreschi è realizzata in fibra ottica, Sono stati installati i pannelli fotovoltaici e attraverso una saracinesca integrata nella parete esterna della grotta viene ristabilita la ventilazione originaria (“manica del vento” scoperta dal climatologo ing. Ippolito Massari) che ne ha consentito la conservazione per secoli.

VISITARE LA CRIPTA

Una volta entrati, sarete fatti accomodare direttamente sulla pietra levigata dal tempo (non ci sono sedute) e una voce narrante accompagnata da canti gregoriani spiegherà la storia e gli affreschi, l’illuminazione seguirà il racconto per focalizzare sempre l’attenzione sul particolare raccontato.

LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E’ VISITABILE SOLO SU PRENOTAZIONE da QUESTO SITO
Le visite si svolgono dal martedì alla domenica (giorno di chiusura lunedì, eccetto festivi). Biglietti adulti da €10

È possibile usufruire di turni di visita ESCLUSIVI, inclusi nel sopraindicato prospetto orario, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) oppure STRAORDINARI, fuori dagli orari standard, al costo della capienza massima della cripta (20 pax) + un costo aggiuntivo di € 70 + iva per l’apertura straordinaria.

DISTANZE: La Cripta del Peccato Originale di Matera si trova a 1 ora e 20 minuti d’auto da Atmosfera Bubble Glamping

Il Glamping: esperienza di lusso all’aria aperta.

Il Glamping, abbreviazione di “glamorous camping”, è un’alternativa lussuosa al tradizionale campeggio all’aperto. Questa nuova tendenza turistica combina il divertimento della vita all’aria aperta con il comfort di un hotel di lusso.

Caratteristiche del Glamping. Il Glamping offre tende o strutture come yurte, airstream, case sull’albero,, cabine o come nel nostro caso le bolle, che sono dotate di comfort come letti, elettricità, acqua corrente e spesso anche di vasca idromassaggio.

Vantaggi del Glamping. Il Glamping è un’opzione ideale per coloro che cercano un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Offre la possibilità di godere della natura senza dover rinunciare al comfort, e permette ai viaggiatori di immergersi in un ambiente tranquillo e rilassante lontano dalla frenesia della vita quotidiana.

Destinazioni popolari per il Glamping Ci sono molte destinazioni in tutto il mondo che offrono l’esperienza del Glamping, ma alcune delle più popolari sono:

  • Stati Uniti
  • Regno Unito
  • Croazia
  • Australia
  • Nuova Zelanda
  • Sudafrica
  • Francia
  • Spagna

Come scegliere la destinazione perfetta per il Glamping. Per scegliere la destinazione perfetta per il Glamping, considera i tuoi interessi personali e le attività che desideri fare durante il viaggio. Se sei un amante della natura, potresti voler scegliere una destinazione immersa nella foresta o in un parco nazionale. Se preferisci le attività all’aria aperta, potresti voler scegliere una destinazione con molte opzioni per l’avventura, come escursioni a cavallo o in mountain bike.

In conclusione, il Glamping è un’esperienza di turismo unica che combina il divertimento della vita all’aria aperta con il comfort di un hotel di lusso. Offre molte destinazioni popolari in tutto il mondo e una vasta gamma di opzioni per soddisfare i tuoi interessi personali. Se stai cercando un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile, il Glamping potrebbe essere la soluzione che fa per te.

Basilicata: una destinazione turistica da scoprire in Italia

La Basilicata: una destinazione turistica da scoprire in Italia

La Basilicata, situata nell’Italia meridionale, è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con paesaggi mozzafiato, città antiche e una lunga tradizione culinaria, la Basilicata è una destinazione turistica che vale la pena di visitare.

Cosa vedere in Basilicata

La Basilicata è nota per i suoi paesaggi mozzafiato, tra cui le montagne, i parchi naturali e le spiagge lunghe e incontaminate. Alcune delle attrazioni turistiche più popolari della regione includono:

    • Parco Nazionale del Pollino
    • Matera, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
    • Castelmezzano e Pietrapertosa, noti per le loro viste panoramiche mozzafiato e per il volo dell’angelo che le collega
    • I Sassi di Matera, antiche grotte scavate nella roccia che ospitavano le abitazioni umane fin dal Paleolitico
    • Metaponto, un antico sito archeologico greco che ospita il tempio delle Tavole Palatine.

    La cucina lucana

    La cucina lucana è fortemente influenzata dalla tradizione contadina e offre una vasta gamma di piatti gustosi a base di ingredienti locali, strazzata, rafanata, crapiata, ciaudedda, pignata, carchiola, calzoni, lucanica, cugliaccio, scarcedda e molti altri.. Alcune delle specialità della cucina lucana includono la pasta fatta in casa, il sugo di pomodoro con agnello, il pane di Matera e la salsiccia lucana. Impossibile non menzionare l’Aglianico del Vulture, eccellenza enologica lucana.

    Interessante l’apporto interculturale delle comunità arbëreshë o italo-albanesi con le proprie ricette, usi e costumi.

    Come arrivare in Basilicata

    La Basilicata è facilmente accessibile sia in aereo che in treno. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e di Napoli, da dove è possibile prendere un treno o un autobus per raggiungere le città della Basilicata. In alternativa, è possibile raggiungere la Basilicata in auto, seguendo la superstrada che attraversa la regione.

    In conclusione, la Basilicata è una destinazione turistica ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con paesaggi mozzafiato, città antiche, una lunga tradizione culinaria e molte attrazioni turistiche, la Basilicata è una destinazione da non perdere per chi viaggia in Italia.

    Basilicata, Italia, destinazione turistica, tradizione culinaria, Parco Nazionale del Pollino, Matera, Sassi, Potenza, Metaponto